top of page

Il mercato del vino in Africa: opportunità, sfide e lanuova frontiera per Freschi&Bufano Wine Merchants &Co.

Negli ultimi anni stiamo assistendo a un cambiamento

significativo nel mercato vinicolo africano: una crescita costante

non solo dei volumi ma anche della qualità, della domanda di

vini premium, e della consapevolezza del consumatore. Per

aziende come Freschi&Bufano Wine Merchants & Co., questo

scenario rappresenta non solo una sfida, ma una straordinaria

opportunità per contribuire, innovare e crescere insieme.

Perché ora è il momento giusto

Alcuni elementi chiave che stanno spingendo questo trend:

● Espansione della classe media: più reddito disponibile significa più consumo fuori

casa, maggiore interesse per l’enogastronomia, turismo, esperienze legate al vino.

● Cambiamenti nei comportamenti di consumo: maggiore interesse verso vini importati,

verso stili più raffinati, verso varietà e blend differenti, verso il consumo di vini

premium o di piccola produzione.

● Maggiore apertura ai mercati internazionali: distribuzione, import/export, fiere, cultura

del vino che si diffonde non solo in mercati “storici” ma anche in città emergenti.

● Trend globali che fanno eco: sostenibilità, etichetta, tracciabilità, packaging attraente,

marketing digitale, storytelling del territorio – tutto ciò che il consumatore moderno in

molte parti del mondo ormai richiede è anche richiesto in Africa.

L’inizio del lavoro di Freschi&Bufano in Africa

È proprio in questo contesto che Freschi&Bufano Wine Merchants & Co. ha deciso di

investire, agire, costruire. Ecco come stiamo lavorando, e quali sono i nostri punti di forza:●

Strategia mirata di internazionalizzazione: non ci limitiamo a esportare vini italiani,

ma studiamo mercati specifici africani, comprendiamo cultura locale, preferenze,

logistica, normative doganali, importazioni – per operare con efficacia.

● Partnership locali: collaborazioni con importatori, distributori, ristorazione e realtà

enogastronomiche locali sono fondamentali per entrare nel tessuto economico e

culturale di ciascun paese.

Portfolio selezionato di eccellenze: puntiamo su vini che raccontano una storia, che

possano incontrare il gusto premium in crescita, che possano differenziarsi per

territorio, qualità, identità. Il made in Italy diventa un elemento distintivo.

Marketing, branding e storytelling: non è solo “vendere vino”

, è valorizzare il vino. Le storie delle vigne, del terroir, della tradizione italiana, ma anche sostenibilità e innovazione – tutto ciò diventa parte dell’offerta.

Capacità logistica e esperienza nei mercati internazionali: Freschi&Bufano ha già

una solida esperienza nell’export, nella distribuzione globale, nella costruzione di reti

commerciali. Questo ci consente di affrontare le sfide che il continente presenta

(dogane, trasporti, normative, regolamentazioni).


Il vino italiano ha un’occasione straordinaria in Africa. Il mercato è in espansione, la

domanda cresce, i consumatori desiderano qualità, novità, identità. Per Freschi&Bufano

Wine Merchants & Co., entrare oggi in questo panorama significa non solo guadagnare

quote di mercato, ma fare da ponte tra culture, tradizioni, palati diversi, contribuendo a

diffondere l’eccellenza italiana con passione, consapevolezza e visione.

Siamo solo all’inizio, ma il cammino è tracciato. E l’entusiasmo è forte.

ree

 
 
 

Commenti


bottom of page